mail unicampaniaunicampania webcerca

    Aurora MASSA

    Insegnamento di ANTROPOLOGIA CULTURALE

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: M-DEA/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L'insegnamento mira a fornire nozioni generali sulle discipline demoetnoantropologiche: la loro storia, le metodologie di ricerca e le impostazioni teoriche che le caratterizzano, i loro rapporti con altre scienze umane e sociali. Il fulcro dell'insegnamento sono i modi in cui lo studio della diversità culturale ha contribuito, da un lato, alle conoscenze umanistiche e sociali dalla fine dell'Ottocento ad oggi e, dall'altro, alla comprensione delle dinamiche della contemporaneità. Il corso sarà diviso in due parti: una prima parte (4 CFU) dedicata all’antropologia culturale generale e una seconda (2 CFU) legata ai temi della migrazione e del patrimonio, a seconda del testo monografico scelto.

    Testi di riferimento

    Manuale di riferimento:
    D. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa, Antropologia culturale e sociale, Milano, Editore Ulrico Hoepli

    Un testo a scelta tra:
    A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche, Roma, Carocci.
    A. Massa, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranze e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, Roma, CISU.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento intende offrire agli studenti e alle studentesse uno sguardo antropologico sul mondo contemporaneo. L'insegnamento permetterà di acquisire familiarità con i concetti fondamentali, i paradigmi teorici e le principali metodologie di ricerca che hanno caratterizzato il dibattito antropologico dal diciannovesimo secolo ad oggi. Agli studenti e alle studentesse saranno forniti gli strumenti concettuali per sviluppare giudizi autonomi nella comprensione delle tematiche affrontate. Attraverso un lavoro di scavo su alcune parole-chiave, gli studenti e le studentesse acquisiranno maggiori abilità comunicative per comprendere e discutere alcune dinamiche chiave della contemporaneità.
    Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare essere in grado di conoscere i quadri teorici del dibattito antropologico, i principali temi di ricerca dell’antropologia e i suoi strumenti metodologici. L'antropologia culturale mira allo sviluppo di capacità autocritiche e riflessive rispetto alle strutture relazionali e istituzionali della vita quotidiana, dunque a un consolidamento del senso critico e partecipativo. Di conseguenza, gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper sviluppare un pensiero critico e autonomo sui temi affrontati e di elaborare una lettura critica dei testi trattati. L’insegnamento prevede anche che gli studenti e le studentesse dimostrino di aver acquisito capacità di interazione nel gruppo dei pari e con il docente sui temi trattati e abilità comunicative sia in termini di linguaggio che di terminologia specialistica.

    Prerequisiti

    -

    Metodologie didattiche

    Le lezioni si svolgeranno prevalentemente attraverso didattica frontale integrata da materiali audiovisuali e documentari. Ove possibile, alcune lezioni saranno destinate a presentazioni ed esercitazioni di gruppo su parte del programma. La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è caldamente raccomandata.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste in una prova orale finale che prevede un colloquio articolato in domande volte a verificare l’apprendimento e la comprensione degli argomenti discussi durante il corso e esposti nei testi d’esame. Oltre all’esattezza e alla completezza dei contenuti delle risposte e alla qualità dell’esposizione, verranno valutate le capacità di argomentare, di fare collegamenti e di utilizzare la terminologia specialistica.

    Programma del corso

    L’insegnamento è diviso in due parti:

    1. La prima parte (4 CFU) è dedicata all’antropologia culturale generale ed è, a sua volta, divisa in sue sezioni:
    1.1 La prima sezione (2 CFU) si focalizza sui fondamenti della disciplina, esplorandone i principali metodi (etnografia e ricerca sul campo), concetti (quali cultura, razza ed etnia) e assunti di base (etnocentrismo, relativismo, olismo). Sarà inoltre affrontata la relazione tra l’antropologia e le altre discipline sociali e umane (quali la sociologia, la storia, la linguistica) e offerta panoramica della storia degli studi, dalla fine dell’Ottocento sino alle correnti contemporanee.
    1.2 La seconda sezione (2 CFU) si concentra sull’antropologia contemporanea, affrontando alcune tematiche cruciali per la disciplina ma anche per la comprensioni di molte dinamiche globali. I temi trattati sono: la pluralità dei sistemi parentali, economici e politici, la pluralità delle forme di vita religiosa, il genere e le generazioni, le concezioni di salute e di malattia.

    2. La seconda parte dell’insegnamento legata ai temi della migrazione e del patrimonio, a seconda del testo monografico scelto.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide general notions on demological, ethnological and anthropological disciplines: their history, the research methodologies and theoretical approaches characterizing them, their relationships with other human and social sciences. The focus is on the ways in which the study of cultural diversity has contributed, on the one hand, to humanistic knowledge from the end of the nineteenth century to today and, on the other, to the understanding of the dynamics of contemporary global world. The course will be divided into two parts: the first part (4 CFU) is dedicated to introducing cultural anthropology and the second part (2 CFU) sheds lights on specific topics, such as migratory movements and cultural heritage.

    Textbook and course materials

    Manuale di riferimento:
    D. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa, Antropologia culturale e sociale, Milano, Editore Ulrico Hoepli

    Un testo a scelta tra:
    A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche, Roma, Carocci.
    A. Massa, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranze e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, Roma, CISU.

    Course objectives

    The course aims to offer students an anthropological perspective on the contemporary world. It will allow students to become familiar with the concepts, theoretical paradigms and research methodologies that have characterized the anthropological debate from the nineteenth century to the present day. Students will be provided with the conceptual tools to develop autonomous critical thinking in understanding the topics addressed. By focusing on some key words, students will acquire greater communication skills to understand and discuss some key dynamics of contemporaneity.
    At the end of the course, students will have to demonstrate that they are able to understand the theoretical frameworks of the anthropological debate, the main research topics and its methodological tools. Cultural anthropology aims at the development of self-critical and reflective skills with respect to the relational and institutional structures of daily life, therefore at a consolidation of the critical perspective. Consequently, students will have to demonstrate that they are able to develop critical and autonomous thinking on the topics addressed and to develop a critical reading of the suggested texts. The course also requires students to acquire interaction skills in the peer group and communication skills both in terms of language and disciplinary terminology.

    Prerequisites

    -

    Teaching methods

    Lectures. Students are encouraged to actively participate to class discussion

    Evaluation methods

    Oral examination

    Course Syllabus

    The teaching is divided into two parts:

    1. The first part (4 CFU) is dedicated to an introduction of cultural anthropology and is, in turn, divided into two sections:
    1.1 The first section (2 CFU) focuses on its main methods (ethnography and field research), concepts (such as culture, race and ethnicity) and notions (ethnocentrism, relativism, holism). The relationship between anthropology and other social and human disciplines (such as sociology, history, linguistics) and the history of the disciplines will also be addressed.
    1.2 The second section (2 CFU) focuses on contemporary anthropology, addressing some crucial issues for the discipline, but also for the understanding of many global dynamics. The topics covered are: the plurality of parental, economic and political systems, the plurality of forms of religious life, gender and generations, conceptions of health and illness.
    2. The second part of the teaching takes into contemporary migration and cultural heritage, depending on the monographic text chosen.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype