Il progetto Le Aule dell’Arte opera sul tema internazionale dell’arte pubblica e della sperimentazione di un dialogo fra l’arte contemporanea e le sedi universitarie dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” in collaborazione con altri enti e istituzioni culturali del territorio.
Storia
L’iniziativa è nata dall’idea di portare lo studio e la conoscenza delle arti contemporanee fuori dall’isolamento teorico-accademico per favorire la formazione degli studenti nella consapevolezza del sistema delle arti e della loro concreta produzione nell’intreccio fra dinamiche locali, nazionali ed internazionali. Seguendo il modello dell’esperienza già intrapresa nella Facoltà di Lettere nel 2003-04 con la mostra Paradossi e, nel 2011, con l’installazione, nella medesima sede, di alcune sculture negli spazi aperti della corte, il progetto intende proporre un modello operativo sperimentale di rapporto fra arte contemporanea e Università, creare quindi un’interazione fra le varie componenti del sistema ai fini della formazione di un laboratorio di ricerca e didattica dell’arte contemporanea che parta dall’esperienza diretta sull’opera per giungere a strategie per la sua conservazione, fruizione e comunicazione. Dal 2015 si è dato inizio, negli spazi dell’aulario di via Perla in Santa Maria Capua Vetere, sede dei dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, una nuova tappa del progetto come esperienza di interconnessione fra formazione e produzione artistica, tra comunità universitaria e cittadinanza, stimolando, così, la creazione di un rapporto continuo e dinamico tra territorio e sedi della didattica e della ricerca. Gli spazi di via Perla, ad oggi, ospitano opere degli artisti Livio Marino, Andrea Sparaco, Antonello Tagliafierro, Anna Pozzuoli, Anonimo Napoletano, Francesco Pischetola, Giuseppe Rossi, Gianni De Tora e Lello Lopez. Nei prossimi mesi del 2017, il progetto vivrà un’ulteriore tappa con l’acquisizione di nuove opere e soprattutto con le attività ad esse correlate, dentro e fuori le aule universitarie, che arricchiranno Le Aule dell'arte. Si sta, inoltre, affrontando la sperimentazione di modalità di approccio e interrogazione delle opere d'arte esposte attraverso dispositivi multiumediali e nuove tecnologie che favoriscano l'interazione con i diversi pubblici intercettabili.
Opere
![]() |
Titolo: Labirinto
Autore: Gianni De Tora
Posizione: Aulario
Anno: 2004
Dimensioni: 500cm x 500cm x h100cm
Materiali: acciaio e resina verniciata
|
|
Titolo: dal progetto The Factory - videoinstallazione 2017-Università Luigi Vanvitelli-(Courtecy Galleria A. Artiaco)
Autore: Lello Lopez
Posizione: Aulario
Anno: 2010
Dimensioni: 145cm x 230cm
Materiali: cianografie su supporto ligneo
|
|
Titolo: dalla serie "Le Gabbie"
Autore: Livio Marino Atellano
Posizione: Aulario
Anno: 2006
Dimensioni: cm 100x100xh200
Materiali: ferro con elementi in terracotta
|
![]()
|
Titolo: Sole verticale
Autore: Giuseppe Rossi
Posizione: Aulario
Anno: 2015
Dimensioni: cm 274 x 220 x 2,5
Materiali: ferro e vetro
|
|
Titolo: More than real
Autore: Anna Pozzuoli
Posizione: Aulario
Anno: 2014
Dimensioni: cm 210 x 100
Materiali: metallo
|
|
Titolo: Figure dialoganti
Autore: Andrea Sparaco
Posizione: Aulario
Anno: 1996
Dimensioni: 100cm x 60cm x 185cm
Materiali: legno
|
|
Titolo: Dalla serie "Napoli violenta"
Autore: Francesco Pischetola
Posizione: Aulario
Anno: 2010
Dimensioni: 50cm x 70cm
Materiali: stampa fotografica
|
|
|
|
Titolo: Il peso di Giotto
Autore: Antonello tagliaferro
Posizione: Aulario
Anno: 1993
Dimensioni: cm 64,5;30;40;48; 20,5xh197
Materiali: rilievi di piombo e legno
|
![]() |
Titolo: Sarajevo
Autore: Gino Quinto
Posizione: Aulario
Anno: 2014
Dimensioni: cm 2,50 ca. x 0,60 ca. base di appoggio in plexiglass nero mm. 3 spessore x larghezza cm. 120 x altezza 200
Materiali: plexigass, plastica, vernici a caldo, materiali misti
|
Attività ed eventi
![]() Paradossi 9-19 dicembre 2003 Complesso di San Francesco - Santa Maria Capua Vetere (CE) |
Le aule dell’arte. Università e Arte Contemporanea: esperienze e prospettive 12 ottobre 2011 Complesso di San Francesco - Santa Maria Capua Vetere (CE) |
![]() Incontro/performance dell’artista Carlo De Meo 28-29 maggio 2012 Complesso di San Francesco - Santa Maria Capua Vetere (CE) |
Terra dei Fuochi. Performance dell’artista Anonimo Napoletano 14 aprile 2014 Complesso di San Francesco - Santa Maria Capua Vetere (CE) |
![]() Sette artisti per l’aulario. Livio Marino, Andrea Sparaco Anna Pozzuoli, Anonimo Napoletano, Francesco Pischetola, Giuseppe Rossi, Antonello Tagliafierro 21 gennaio 2015 Aulario di Via Perla - Santa maria Capua Vetere (CE) |
Ars Felix. Gli anni Settanta all’ombra della Reggia 24 ottobre 2015 – 24 gennaio 2016 Centro di Aggregazione Giovanile per l’Arte e la Cultura - Casapesenna (CE) |
![]() Invasioni digitali. Invadiamo le Aule dell’Arte 28 aprile 2015 Complesso di San Francesco - Santa Maria Capua Vetere (CE) |
Futuro Remoto 2015. Le Frontiere 16-19 ottobre 2015 Piazza del Plebiscito, Napoli |
SUN per Terrae Motus. Progetto di comunicazione della collezione Amelio 2 luglio 2016 Reggia di Caserta |
VideoArt in LOOP 1-16 Ottobre 2016 Aulario di Via Perla - Santa maria Capua Vetere (CE) |
Futuro Remoto 2016. Costruire 7-10 ottobre 2016 Piazza del Plebiscito, Napoli |
![]() Contemporaneo al lavoro. Professioni e occupazione nel mondo della produzione artistica contemporanea 13, 14 e 15 marzo 2017 Aulario di Via Perla - Santa maria Capua Vetere (CE) |